Psicologa Serena Isonni


facebook
instagram

© Psicologa Serena Isonni 2024

Cosa posso fare per te?

Mi piace pensare al mio lavoro come ad un'occasione, un’opportunità che chi decide di intraprendere offre a sé e alla propria vita.

Questa è l’opportunità che offro, questo avviene nella stanza di terapia.

SEDUTA INDIVIDUALE

Sono tante le difficoltà che una persona può incontrare nel percorso di vita. Spesso si riescono a trovare le risorse necessarie per superare il proprio disagio.

A volte, invece, non ci si riesce e la sensazione di malessere o dolore aumenta e ci accompagna giorno dopo giorno.

Altre volte ci si sente inappagati, senza valore, pieni di paure, non in grado di prendere decisioni e fare scelte, come se ci fosse un peso che ci blocca e che non si riesce a mandare via.

Le sedute individuali si svolgono in un setting, composto dalla diade psicologo-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più obbiettivi.

Il mio lavoro parte dalla considerazione del paziente come una parte attiva, partecipante e il massimo esperto di se stesso, credo che il lavoro terapeutico vada scritto a quattro o più mani: psicologa e paziente co-costruiscono un percorso fatto di ipotesi ed emozioni condivise.

SEDUTA DI COPPIA

La vita nel rapporto di coppia non è sempre facile, la relazione non è statica ma dinamica, non è raro che insorgano problemi, situazioni di squilibrio, difficoltà nella comunicazione che possono condurre a una crisi difficile da gestire.

In questi e tanti altri casi la terapia di coppia può aiutare a intraprendere un percorso, si può imparare a riconoscere e gestire le emozioni proprie e dell’altro, per arrivare ad una maggiore comprensione di sé stessi, del partner e delle dinamiche di coppia disfunzionali.

SEDUTA FAMIGLIARE

La famiglia, quasi come una persona singola, ha propri cicli di vita, ed è sottoposta a eventi esterni e interni che la trasformano. Può succedere che le complesse dinamiche relazionali causino sofferenza a qualcuno o tutti i membri di un sistema famiglia, in cui si è bloccata la comunicazione e si sono irrigiditi i ruoli esasperando le tensioni.

ll fine delle sedute familiari non è quello di trovare una causa del disagio e ancor meno “colpevoli” o definire “vittime e carnefici”, quanto quello di riuscire a ribaltare gli schemi di comportamento precostituiti: in tal modo i vari membri della famiglia prendono consapevolezza e sperimentano nuove modalità di rapportarsi gli uni verso gli altri.

La Terapia Familiare è molto indicata per le difficoltà della coppia coniugale, della famiglia e per i disagi in età evolutiva e legati al periodo dell’adolescenza.

f1755283e10da432d28da1d05d7506471b38bdd3